[email protected]
logo Yasmin ottanio
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • Consulenze di personal branding per medici
    • Marketing e Branding
    • Lanci e Vendite
    • Speaker per Convegni e Congressi Medici e Scientifici
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • Consulenze di personal branding per medici
    • Marketing e Branding
    • Lanci e Vendite
    • Speaker per Convegni e Congressi Medici e Scientifici
  • BLOG
  • CONTATTI
FISSA UN APPUNTAMENTO
Aprile 3, 2023

Marketing sanitario o Healthcare Marketing: cosa è e come svilupparlo

Marketing sanitario o Healthcare Marketing: cosa è e come svilupparlo
Aprile 3, 2023

Il marketing sanitario o healthcare marketing è l’applicazione delle strategie di marketing ai professionisti in ambito sanitario, alle aziende del settore sanitario e alle organizzazioni sanitarie. La sua finalità è quella di aumentare la consapevolezza delle persone sui servizi e sui prodotti offerti, migliorare l’esperienza del paziente e incrementare il volume di attività.

Il marketing sanitario può aiutare i Dottori e le aziende del settore a raggiungere i loro obiettivi di business, migliorare il loro posizionamento sul mercato e incrementare la fedeltà dei loro pazienti. In questo articolo ti spiego cosa è il marketing sanitario e come svilupparlo.

Marketing sanitario cosa è

Il marketing sanitario (o healthcare marketing) si concentra sulla promozione dei servizi sanitari, dei prodotti e delle organizzazioni del settore sanitario. Il marketing in sanità ha lo scopo di diffondere la conoscenza delle opzioni di cura disponibili e di fornire un valore aggiunto ai pazienti. L’healthcare marketing serve quindi a migliorare lo stato di benessere generale della comunità

Questo obiettivo si raggiunge grazie a varie tecniche di marketing come il content marketing, le relazioni pubbliche, il social media marketing, l’influencer marketing e l’email marketing.

Marketing sanitario e etica 

Il marketing sanitario è un settore in cui l’etica svolge un ruolo fondamentale. 

È mia premura accertarmi che i professionisti del settore sanitario, Dottori e Medici, si prendano la responsabilità di fornire informazioni precise ed accurate ai pazienti nel rispetto dell’integrità e della sensibilità di ogni individuo.

In particolare il marketing in sanità deve essere basato su principi etici che rispettino i diritti dei pazienti e che seguano i seguenti principi:

1.Verità e trasparenza

2.Rispetto della privacy

3.Sensibilità culturale

4.Responsabilità sociale

Come fare Marketing Sanitario: tutti i passaggi per una strategia vincente 

Il processo di creazione di una strategia di marketing sanitario efficace richiede un’attenta pianificazione e una profonda comprensione dei bisogni del pubblico a cui si rivolge la comunicazione. 

Di seguito riporto alcuni dei principali passaggi per sviluppare una strategia di marketing in sanità di successo:

  1. Identificare il proprio pubblico di riferimento

Il primo passo per creare una strategia di marketing sanitario è quello di identificare il proprio pubblico di riferimento, che può includere pazienti, medici, caregiver e altri operatori sanitari. Questa azione aiuta a comprendere le loro esigenze e a creare un messaggio di marketing che sia accurato ed efficace.

  1. Creare una Visual Identity forte

Una forte identità visiva è essenziale per distinguersi dalla concorrenza e farsi riconoscere e ricordare in tempi velocissimi. Essa include la creazione di un logo, la scelta di una palette colori, di font e di elementi distintivi.

3. Creare contenuti rilevanti e utili

Creare contenuti rilevanti e utili per il proprio pubblico di riferimento è il metodo più utile per posizionare il professionista sanitario come un’esperto del settore. Gli strumenti per farlo sono la creazione di articoli del blog, video, podcast e di altri contenuti che forniscono informazioni utili e pertinenti.

4. Utilizzare il social media marketing

I social media possono essere utilizzati per divulgare e promuovere i servizi del Dottore con l’obiettivo di coinvolgere il proprio pubblico di riferimento. Ciò include la creazione di contenuti interessanti, la gestione della reputazione online e l’uso di pubblicità mirata.

5. Monitorare i risultati 

Una volta implementata la strategia di marketing sanitario, è importante monitorare i risultati e adattarla di conseguenza. 

Ciò può includere l’analisi dei dati di traffico del sito web, delle interazioni sui social media e dei feedback dei pazienti. 

Qui aggiungiamo una CTA che spinga a visitare la pagina di consulenza

Vediamo con maggior attenzione alcuni dei passaggi più salienti di una strategia di healthcare marketing!

marketing sanitario cosa è
Marketing Sanitario: scopri come creare una strategia vincente

Ottimizzazione dei canali Social nel marketing sanitario

Oggi, i social media sono parte integrante della strategia di marketing di qualsiasi attività sanitaria. Tuttavia, per massimizzare il loro impatto, è necessario che il profilo social di ogni dottore sia ottimizzato.

Condivido con te alcuni consigli per ottimizzare i social in ambito sanitario:

  1. Identifica il tuo pubblico

Identifica il tuo pubblico di riferimento e crea contenuti che rispondano alle sue esigenze. Ad esempio, se il tuo pubblico è costituito da pazienti, crea contenuti informativi e di supporto che rispondano alle sue domande e alle sue preoccupazioni.

  1. Usa il giusto registro di voce

Scegli il registro di voce giusto per il tuo personal brand e per il pubblico a cui ti rivolgi. Ad esempio, se stai parlando con pazienti giovani, scegli un tono amichevole e rassicurante, mentre se stai parlando con pazienti anziani usa un tono più serio e formale.

  1. Sii coerente

Mantieni la coerenza nella tua comunicazione sui social media, sia per quanto riguarda la frequenza dei post che per il tono e lo stile. Assicurati sempre che la tua comunicazione sui social media sia in linea con la tua comunicazione su altri canali, come blog, podcast o altri social.

  1. Fornisci contenuti di qualità

Fornisci contenuti di qualità che siano utili e informativi per i tuoi seguaci. Ad esempio, puoi condividere notizie di settore, consigli sulla prevenzione e cura delle malattie, o informazioni su nuovi trattamenti e cure.

  1. Utilizza immagini e video di qualità

Le immagini e i video sono un ottimo modo per catturare l’attenzione del tuo pubblico e aumentare l’interazione sui social media. Usa immagini e video che siano rilevanti per il tuo brand e per il tuo pubblico, mostrati il più possibile per generare fiducia in chi ti segue.

  1. Utilizza gli hashtag

Gli hashtag sono un modo efficace per raggruppare i tuoi contenuti e categorizzare il tuo profilo sui social media. Usa hashtag pertinenti al tuo brand e al tuo pubblico e sii consapevole che non funzionano quasi più per aumentare la tua visibilità, bensì per far capire alle piattaforme chi sei così da mostrarti a chi ha interesse nei confronti di figure come la tua.

7. Interagisci con il tuo pubblico

Interagisci con il tuo pubblico sui social media, rispondendo a domande e commenti così da creare un rapporto più forte e fiducioso con il tuo pubblico.

L’ottimizzazione dei profili social in ambito sanitario richiede tempo, sforzo e costanza, ma è fondamentale per aumentare la visibilità del tuo personal brand e interagire con il tuo pubblico. Seguendo questi consigli, puoi creare una presenza sui social media forte e coinvolgente che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.

Come scegliere il canale social più adatto ai dottori

Scegliere il canale social più adatto per i dottori può essere un processo complicato. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere e ogni canale social ha le proprie caratteristiche e il proprio pubblico.

Conosci il tuo pubblico, le caratteristiche di ogni canale social, le normative e le restrizioni per il marketing sanitario, e considera il tempo e le risorse a disposizione per gestire il tuo canale social. Seguendo questi consigli, puoi scegliere il canale social più adatto ai tuoi obiettivi di marketing sanitario.

Strategia di Marketing Sanitario: i funnel

La creazione di un lead magnet e di un funnel è fondamentale per acquisire nuovi pazienti e promuovere i servizi offerti dalla tua attività. Se vuoi massimizzare la tua strategia di Marketing Sanitario, non puoi non averne uno.

Ma mi spiego meglio.

Un lead magnet è un’offerta gratuita che viene fornita in cambio delle informazioni di contatto dei visitatori del tuo sito web. Può essere un eBook, una guida, un video, un webinar o qualsiasi altro tipo di contenuto di valore per il tuo pubblico di riferimento. Il lead magnet deve essere pertinente e rispondere alle esigenze dei tuoi potenziali pazienti.

Il funnel, invece, è un percorso di vendita che guida i visitatori del tuo sito web verso l’acquisto dei tuoi servizi sanitari. Il funnel è composto da diverse fasi, come la sensibilizzazione, l’interesse, la decisione e l’azione. Ogni fase del funnel deve essere progettata in modo da rispondere alle esigenze dei visitatori e condurli verso la conversione.

Creazione di un sito web ottimizzato in ambito sanitario

Creare un sito web ottimizzato per il settore sanitario è importante per raggiungere nuovi pazienti e fornire loro informazioni utili sui tuoi servizi sanitari. Ecco alcuni consigli su come creare un sito web ottimizzato per il settore sanitario:

  1. Definisci il tuo pubblico di riferimento

Il primo passo per creare un sito web efficace è definire il tuo pubblico di riferimento. Devi sapere chi sono i tuoi potenziali pazienti, quali sono le loro esigenze e come puoi aiutarli a soddisfare le loro esigenze di salute. In questo modo, sarai in grado di creare un sito web che risponde alle loro esigenze specifiche.

  1. Pianifica la struttura del sito

Pianificare la struttura del sito è fondamentale per la creazione di un sito web ben organizzato e facile da navigare. Assicurati che la struttura del sito sia logica e che le informazioni sui tuoi servizi sanitari siano facilmente accessibili. Inoltre, crea una barra di navigazione ben organizzata e includi un menu a discesa per semplificare la navigazione del sito.

  1. Utilizza parole chiave pertinenti

L’utilizzo di parole chiave pertinenti è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca. Le parole chiave dovrebbero essere scelte in base alle esigenze dei tuoi potenziali pazienti e utilizzate in modo appropriato all’interno del contenuto del sito web. Inoltre, assicurati di includere le parole chiave nei meta tag del sito web, come il titolo della pagina e la descrizione.

  1. Crea contenuti di valore

Creare contenuti di valore è fondamentale per coinvolgere i visitatori del tuo sito web e fornire loro informazioni utili sui tuoi servizi sanitari. Assicurati di includere contenuti educativi, come articoli e video informativi, sul tuo sito web. Inoltre, crea una sezione FAQ per rispondere alle domande comuni dei tuoi pazienti e fornire loro maggiori informazioni sui tuoi servizi sanitari.

  1. Utilizza immagini e video di qualità

L’utilizzo di immagini e video di qualità è importante per rendere il tuo sito web più accattivante e coinvolgente per i visitatori. Utilizza immagini di alta qualità dei tuoi servizi sanitari e dei tuoi professionisti per presentare la tua attività in modo professionale. Inoltre, utilizza video per fornire informazioni utili sui tuoi servizi e coinvolgere i visitatori del sito web.

  1. Assicurati che il sito web sia responsive

Assicurati che il tuo sito web sia responsive, ovvero che si adatti automaticamente a tutti i dispositivi, come smartphone, tablet e desktop. In questo modo, i visitatori del tuo sito web potranno accedere alle informazioni sui tuoi servizi sanitari da qualsiasi dispositivo in modo facile e veloce.

  1. Ottimizza la velocità di caricamento

La velocità di caricamento del sito web è un fattore importante per migliorare l’esperienza dei visitatori del sito web e per il posizionamento sui motori di ricerca. Assicurati che il sito web sia ottimizzato

marketing sanitario cosa serve
Il Marketing Sanitario aiuta a migliorare il rapporto con i pazienti

Il Rapporto con i Pazienti

Il rapporto con i pazienti è fondamentale per qualsiasi attività nel settore sanitario. Un rapporto positivo con i pazienti non solo migliora la loro esperienza, ma può anche aumentare la loro fedeltà alla tua attività e migliorare la tua reputazione. Ecco alcuni consigli su come creare un rapporto efficace con i tuoi pazienti:

  1. Comunica in modo chiaro e trasparente

Comunica in modo chiaro e trasparente con i tuoi pazienti. Assicurati di fornire informazioni dettagliate sui tuoi servizi sanitari, sui costi e sui tempi di attesa. Inoltre, assicurati di rispondere alle domande dei pazienti in modo esaustivo e di spiegare loro le procedure mediche in modo chiaro e comprensibile.

  1. Sii empatico e comprensivo

Sii empatico e comprensivo con i pazienti. Ascolta attentamente i loro problemi e preoccupazioni e offri loro il supporto emotivo di cui hanno bisogno. Inoltre, sii gentile e rispettoso in ogni momento, sia che si tratti di una visita medica o di una conversazione telefonica.

  1. Rispetta la privacy dei pazienti

Rispetta la privacy dei pazienti in ogni momento. Assicurati di ottenere il loro consenso prima di condividere qualsiasi informazione personale e di mantenere le loro informazioni mediche al sicuro e protette.

  1. Ascolta i feedback

Ascolta il feedback dei pazienti e utilizzalo per migliorare i tuoi servizi sanitari. Chiedi ai pazienti di compilare sondaggi di soddisfazione o di lasciare recensioni online per valutare la loro esperienza. Utilizza queste informazioni per apportare eventuali modifiche e migliorare il servizio offerto.

  1. Crea un ambiente accogliente

Crea un ambiente accogliente per i tuoi pazienti. Assicurati che la tua struttura sia pulita e ordinata e che ci sia un’atmosfera rilassante e tranquilla. Inoltre, offri loro bevande calde o fredde, riviste o altri servizi aggiuntivi per rendere la loro esperienza più piacevole.

  1. Fornisci supporto post-trattamento

Fornisci supporto post-trattamento ai pazienti. Assicurati di fornire loro informazioni sui possibili effetti collaterali e su cosa fare in caso di emergenza. Inoltre, offri loro un follow-up dopo il trattamento per verificare se hanno bisogno di ulteriore assistenza o supporto.

Ma perché è importante il Marketing Sanitario

Il Marketing Sanitario è importante per diversi motivi:

  1. Migliora la salute della popolazione: Il Marketing Sanitario può essere utilizzato per promuovere comportamenti sani e prevenire malattie. Ad esempio, una campagna di sensibilizzazione sui benefici dell’attività fisica può incoraggiare le persone ad adottare uno stile di vita più attivo e prevenire malattie croniche come l’obesità e il diabete.
  2. Favorisce la scelta consapevole dei pazienti: Il Marketing Sanitario aiuta i pazienti a fare scelte consapevoli riguardo ai propri bisogni di salute. Ad esempio, una campagna pubblicitaria su una nuova tecnologia medica può aiutare i pazienti a conoscere le opzioni disponibili e scegliere il trattamento più adatto alle loro esigenze.
  3. Aumenta la visibilità dell’attività sanitaria: Il Marketing Sanitario può aumentare la visibilità dell’attività sanitaria e migliorare la sua reputazione. Ad esempio, una campagna di pubbliche relazioni che promuove i successi dell’attività sanitaria può aumentare la fiducia dei pazienti e degli stakeholder.
  4. Migliora l’esperienza del paziente: Il Marketing Sanitario può migliorare l’esperienza del paziente attraverso la creazione di un ambiente accogliente e rilassante e la promozione di servizi aggiuntivi. Ad esempio, l’offerta di servizi come la musica o i massaggi può aiutare i pazienti a sentirsi più a loro agio e migliorare la loro esperienza.
  5. Favorisce l’innovazione e lo sviluppo: Il Marketing Sanitario può favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sanitari. Ad esempio, una ricerca di mercato può identificare le esigenze dei pazienti e guidare lo sviluppo di nuove tecnologie o terapie.

In sintesi, il Marketing Sanitario è importante perché può migliorare la salute della popolazione, favorire la scelta consapevole dei pazienti, aumentare la visibilità dell’attività sanitaria, migliorare l’esperienza del paziente, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sanitari.

Articolo precedentePersonal branding e vantaggipersonal branding e vantaggi

Categorie

  • Marketing Sanitario

Scarica il mio ebook e inizia a trasformare i follower in pazienti

SCARICO L'EBOOK

Dott.ssa Yasmin Al Sibai
Consulente di Marketing e Personal Branding Medico

[email protected]

PIVA 03863590364

Social Media Medico | 2022 | All right reserved
Privacy Policy - Cookie Policy